I miei sentimenti per la mia prima volta su Schiermonnikoog

Scritto da Giovanni Pinto

L’isola Schiermonnikoog era così magica quando l’ho vista per la prima volta! Ciò che ha reso particolarmente surreale è stato il fatto che io potessi parlare la lingua indigena di quest’isola! Mi è sembrato sicuramente un sogno quando è arrivato il traghetto e abbiamo messo i nostri primi passi sull’isola. Mi è sembrata una grande vittoria dopo aver praticato la lingua dell’isola per molte settimane. Ho imparato questa lingua perché avevo sentito dal mio amico Dyami Millarson che solo poche persone parlano ancora la lingua dell’isola. Ho provato simpatia per la lingua e volevo cambiare il suo destino. Avevo scritto un saggio sulla morte delle lingue quando ero ancora al liceo. Questo argomento è stato nella mia mente per molto tempo, perché volevo fare qualcosa per cambiare il mondo. Quando il mio amico mi ha parlato della lingua dell’isola, mi sono sentito motivato ad imparare la lingua. Questa era l’occasione che stavo aspettando. Ho sempre voluto imparare ogni dettaglio della lingua dell’isola, perché voglio essere un esperto. Dopotutto, come può sopravvivere la lingua se non ci sono persone con conoscenze specialistiche? Voglio insegnare la lingua dell’isola correttamente agli altri, perché voglio preservare l’antica gloria della lingua dell’isola. È stato davvero affascinante quando le persone che sapevano parlare la lingua dell’isola dissero che l’inglese alla fine veniva dalla loro lingua. Mi piace sentire tanta fiducia, perché dimostra la volontà della popolazione locale di continuare la sua eredità.

Ho sempre creduto che potremmo cambiare la storia del mondo se daremo i giusti piccoli contributi al mondo. Credo che salvare un linguaggio morente aiuti a ispirare le persone con un senso di giustizia. In effetti, l’apprendimento della lingua isolana mi ha ispirato in quel modo e quando i giornalisti olandesi hanno intervistato me e i miei amici, ho sperato di ispirare gli altri allo stesso modo. Dyami Millarson ha sempre sostenuto il mio entusiasmo per le cause di giustizia. Se non mi avesse aiutato con le sue parole gentili e le sue azioni gentili, non mi sarei sentito così felice come quando sono arrivato sull’isola per la prima volta. Il potere della nostra amicizia lo ha reso possibile. L’abbiamo raggiunto insieme. Dyami Millarson aveva imparato la lingua dell’isola prima di me e mi aveva parlato delle sue ragioni per imparare questa lingua. Ero grato che me ne avesse parlato, così da poter decidere di imparare anche la lingua dell’isola. Mi ha anche reso molto felice di poter usare la mia conoscenza della lingua olandese per imparare un’altra lingua. La mia conoscenza dell’olandese si rivelò quindi molto utile. Dopotutto, l’olandese è una delle lingue germaniche più parlate al mondo. Ci sono turisti olandesi in tutto il mondo e ho sempre pensato che fosse una sensazione speciale poter parlare olandese ogni volta che incontro persone olandesi. Pertanto, ora è una sensazione molto più potente che io sia il primo italiano nella storia umana a poter parlare la lingua dell’isola. Questa non è un’esagerazione, ma un semplice fatto che conferma che ho fatto la cosa giusta imparando la lingua dell’isola. È stata un’esperienza molto gratificante.

Quando ho visto per la prima volta le dune ricoperte di vegetazione, le spiagge sabbiose e le pittoresche casette, ho saputo che ero arrivato sulla mia isola. Mi sono sentito subito a casa. Era una sensazione indescrivibile. Le persone anziane locali che sapevano parlare la lingua dell’isola si sentivano allo stesso modo. Dissero a me e ai miei amici che potevamo rimanere sull’isola, perché facevamo parte della cultura locale. Un legame così incredibile è creato dal linguaggio! Dimostra che lingua, natura e persone si intrecciano. Questa idea è stata proposta da Dyami Millarson e sono pienamente d’accordo con lui, perché le mie emozioni mi hanno raccontato la stessa cosa quando abbiamo visitato l’isola. Fino ad oggi, vedo l’esperienza come magica ed è stato uno dei momenti più felici della mia vita. Voglio tornare a Schiermonnikoog e parlare di nuovo la lingua dell’isola. Ecco perché continuo ad allenare regolarmente le mie abilità linguistiche. Credo che Schiermonnikoog sia un’isola sacra creata da antichi dei. È un’isola misteriosa. È il materiale per meravigliose storie mitologiche. Penso che l’isola voglia che torni e parli la lingua locale. Quando ritorno a Schiermonnikoog, mostrerò profonda riverenza per la bellezza naturale dell’isola sacra. L’isola ha cambiato la mia vita e mi ha dato una profonda felicità. Ogni volta che uso la lingua dell’isola, ho ricordi e immaginazioni felici. L’isola è favolosa e spero che anche altri italiani la scoprano che Schirmonnikoog ha la sua lingua e cultura e che l’isola dà un insolito sentimento spirituale o religioso. Visitare l’isola è un’esperienza religiosa. La gente del posto dice che molti spiriti delle dune vivono sull’isola. Questi sono chiamati dúnatters nella lingua dell’isola. Sono il motivo per cui le antiche popolazioni dell’isola rispettano la natura e trattano l’isola come sacra. Sono anche un grande motivo per cui adoro questa lingua e quest’isola. È un tipo di amore che trascende il normale regno umano dell’esperienza. Tale amore è divinamente ispirato e così tante poesie potrebbero essere scritte al riguardo. La gente del posto ha davvero scritto molte di queste poesie, e un giorno potrei anche fare la mia poesia su questo amore divino, forse in italiano o in lingua isolana. Tali sentimenti ed esperienze rendono la vita così bella! Quando parlo dell’isola, mi sento già un poeta!

14 comments

    • Grazie per la risposta, è un’ottima sinossi!

      La lingua ci rende umani e ogni lingua è un modo per essere umani.

      La lingua di Schiermonnikoog è una lingua dell’anima, perché dà calma e tranquillità ed è collegata alla natura.

      Considero dove si parla una lingua e Schiermonnikoog è un posto dove ti siedi sulla spiaggia. Questa è la sensazione che provo dalla lingua.

      La tua risposta mi ha dato l’ispirazione per riflettere di più su questo!

      – Giovanni Pinto

      Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s